RehumaMED Via Domenico Colasanto, 14/d Casoria (NA)
Centro Focus Via Roma, 41 San Giuseppe Vesuviano (NA)
Centro Romani Via Romani, 100 Sant'Anastasia (NA)

Artrite Psoriasica

L’artrite psoriasica è una malattia infiammatoria cronica delle articolazioni caratterizzate da dolore, gonfiore è rigidità articolare, di solito associata alla presenza di psoriasi cutanea.
Sebbene si possa manifestare ad ogni età il picco d’ incidenza massimo è tra i 30 e i 50 anni. Ne sono colpiti in maniera pressoché uguale uomini e donne. La prevalenza, fra i pazienti psoriasici, è dato controverso: si parte dal 5-8%  della letteratura “classica” per arrivare al 20-25% rilevato da studi clinici recentissimi.
Nella maggioranza dei casi (75%) la psoriasi precede la comparsa di artrite; più rara è l’insorgenza contemporanea del coinvolgimento articolare e cutaneo (15%) mentre ancora meno frequente è la comparsa dell’artrite prima della psoriasi (10%). In un piccolo sottogruppo di pazienti può essere diagnosticata anche in assenza di psoriasi.
Non è invece stata dimostrata alcuna correlazione tra gravità ed estensione delle lesioni cutanee e coinvolgimento articolare che è piuttosto frequente sia nei pazienti con psoriasi lieve, sia in quelli affetti da forme severe.

Artrite Psoriasica
Artrite psoriasica mutilante

Come si presenta?

La diagnosi della artrite psoriasica è una diagnosi clinica che si basa sulla presenza di precise manifestazioni. L’artrite può svilupparsi lentamente con sintomi lievi oppure rapidamente e in forma severa.
I sintomi iniziali possono essere:

rigidità (specialmente al mattino);
dolore e gonfiore in una o più articolazioni delle mani, dei piedi oppure di gomiti, ginocchia e caviglie di solito a carattere asimmetrico;
riduzione dell’ampiezza dei movimenti;
cambiamento d’aspetto delle unghie

L’interessamento delle unghie, presente in circa il 40% dei casi, è infatti fortemente predittivo dell’’interessamento articolare.
Esistono inoltre dei segni distintivi rispetto alle altre forme artrosiche: la dattilite, il cosiddetto dito a “salsicciotto”, che si manifesta con gonfiore omogeneo di un dito della mano o del piede per infiammazione dei tendini e delle articolazioni del dito interessato, e l’entesite , infiammazione del punto d’inserzione dei tendini e dei legamenti sull’osso: la localizzazione più frequente è a carico dell’inserzione del tendine di Achille, posteriormente alla caviglia

dattilite
entesite achillea