Infiltrazioni
Infiltrazioni Articolari, Periarticolari e Tendinee
La terapia infiltrativa, ovvero le infiltrazioni articolari, periarticolari e tendinee, non sono altro che l’impiego locale di farmaci o agenti nella sede anatomica di interesse. Questo tipo di terapia si divide in 2 grandi gruppi, le infiltrazioni intra-articolari e le infiltrazioni periarticolari o extra-articolari.
Domande Frequenti
Qual’è il razionale delle infiltrazioni di farmaci?
A grandi linee si può affermare che i vantaggi principali sono:
- portare il farmaco solo nella sede colpita (quindi dove serve)
- ad elevata concentrazione (quindi potenziandone l’effetto)
- evitare la distribuzione sistemica dell’agente, limitandone quindi i possibili effetti collaterali
- portare il farmaco solo nella sede colpita (quindi dove serve)
- ad elevata concentrazione (quindi potenziandone l’effetto)
- evitare la distribuzione sistemica dell’agente, limitandone quindi i possibili effetti collaterali
Quali sono i campi di applicazione delle infiltrazioni?
Le infiltrazioni vengono usate in molte patologie dell’apparato muscolo-scheletrico sia di interesse reumatologico che ortopedico, oltre ai traumatismi (compresi quelli sportivi).
Questa metodica può essere usata sia nelle patologie infiammatorie (artriti, tendiniti ecc) sia in quelle degenerative o di origine meccanica (artrosi e sindromi locoregionali ecc). La possibilità di miscelare i principi attivi (ad es. cortisonici e anestetici) ne amplia ulteriormente il campo di applicazione. Inoltre può essere un valido supporto alle terapie sistemiche, specie quando l’uso di farmaci ad azione sistemica è sconsigliabile o controindicato.
Questa metodica può essere usata sia nelle patologie infiammatorie (artriti, tendiniti ecc) sia in quelle degenerative o di origine meccanica (artrosi e sindromi locoregionali ecc). La possibilità di miscelare i principi attivi (ad es. cortisonici e anestetici) ne amplia ulteriormente il campo di applicazione. Inoltre può essere un valido supporto alle terapie sistemiche, specie quando l’uso di farmaci ad azione sistemica è sconsigliabile o controindicato.
Che farmaci/agenti si usano nelle infiltrazioni?
Generalmente i più utilizzati sono:
- cortisonici
- anestetici locali
- acido ialuronico
- collagene
- cortisonici
- anestetici locali
- acido ialuronico
- collagene