RehumaMED Via Domenico Colasanto, 14/d Casoria (NA)
Centro Focus Via Roma, 41 San Giuseppe Vesuviano (NA)
Centro Romani Via Romani, 100 Sant'Anastasia (NA)

Spondilite Anchilosante

È una malattia infiammatoria cronica che colpisce soprattutto la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache del bacino.
Può variare da una forma lieve a malattia cronica ingravescente, portando a rigidità, perdita di funzione e deformità della colonna vertebrale.

Come si riconosce

Comunemente si presenta con dolori in regione lombosacrale a esordio lento. Sono frequenti le localizzazioni alle anche e spalle, oltre alle enteropatie (infiammazione dei punti di attacco dei tendini sull’osso).
Le manifestazioni extrarticolari più comuni sono:

uveiti anteriori;
insufficienza aortica;
sindrome della cauda equina.

La perdita di flessibilità della colonna lombare è un evento precoce. La malattia in seguito può coinvolgere anche il collo e il tronco. Episodi artritici avvengono a livello di spalle, anche e piedi (spine calcaneali).
In alcuni casi, la spondilite si associa a una malattia infiammatoria intestinale.
È importante iniziare il trattamento prima che si siano instaurate deformità e rigidità permanenti. Purtroppo, questo spesso non accade, poiché la malattia è facilmente confusa con una sciatica o una lombalgia.
Esami ematochimici possono dimostrare una VES elevata, anemia e positività del marker HLA-B27. Anche le indagini radiografiche possono evidenziare le calcificazioni dei legamenti intervertebrali caratteristici della malattia.