Spondiloartriti
Le spondiloartriti (SpA) sono un gruppo eterogeneo di artropatie croniche infiammatorie che colpiscono lo scheletro assiale e le articolazioni periferiche e sedi extra articolari quali le entesi.
Le spondiloartriti colpiscono generalmente soggetti predisposti geneticamente, in particolare quelli positivi per il complesso maggiore di istocompatibilità di classe I (MHC) HLA B27.
Manifestazioni cliniche
Le manifestazioni cliniche delle spondiloartriti tendono a sovrapporsi per cui è spesso molto difficile differenziarle tra loro, tanto che vengono riconosciute anche delle forme indifferenziate. Infatti, il trattamento e il monitoraggio delle spondiloartriti si basa più sulle manifestazioni cliniche della malattia che non su una diagnosi precisa.
Tra le manifestazioni reumatiche caratteristiche delle spondiloartriti le più frequenti sono:
Classificazione
Le spondiloartriti vengono pertanto classificate nei seguenti sottotipi:
SpA assiali e Spondilite Anchilosante (SA): la SA è il prototipo delle forme assiali. Si caratterizza per rachialgia infiammatoria con ridotta mobilità del rachide su tutti i piani, alterazioni strutturali della colonna e delle sacroiliache a cui si associano frequentemente le entesiti (40-60%) e l’uveite anteriore (30-50%)
SpA periferiche: coinvolgimento prevalente delle articolazioni periferiche (più frequente arto inferiore)
Artrite Psoriasica: associata alla psoriasi, malattia cutanea che colpisce indistintamente uomini e donne, a cui si associa una artrite in circa il 10-20% dei casi. L’esordio dell’artrite avviene in genere dopo le manifestazioni cutanee, in contemporanea nel 20% dei casi e le precede nel 15% dei casi.
Artrite Reattiva: artrite che insorge entro un mese da un’infezione in qualsiasi parte del corpo. Le infezioni genitourinarie e intestinali sono le più frequenti.
Artriti associate alle malattie infiammatorie intestinali croniche: in corso di rettocolite ulcerosa o Chron.
SpA giovanile

